Termini e condizioni generali
Termini e condizioni generali
Sommario
1. Ambito di applicazione2. Conclusione del contratto
3. Diritto di recesso
4. Prezzi e condizioni di pagamento
5. Condizioni di spedizione e consegna
6. Riserva di diritti di proprietà
7. Garanzia
8. Legge applicabile
9. Risoluzione alternativa delle controversie
1) Ambito di applicazione
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito "CGC") della società Jenny Zinnecker (di seguito "Venditore") si applicano a tutti i contratti stipulati tra un consumatore o un professionista (di seguito "Cliente") e il Venditore, in relazione a tutti i beni e/o servizi offerti nel negozio online del Venditore. Con la presente si esclude l'inclusione di condizioni proprie del Cliente, salvo diversa pattuizione.
1.2 Ai sensi delle presenti CGV, per consumatore si intende qualsiasi persona fisica che concluda un negozio giuridico per scopi non riconducibili alla sua attività commerciale o professionale autonoma. Ai sensi delle presenti CGV, per professionista si intende qualsiasi persona fisica o giuridica o società di persone con capacità giuridica che, nel concludere un negozio giuridico, agisce nell'esercizio della sua attività commerciale o professionale autonoma.
2) Conclusione del contratto
2.1 Le descrizioni dei prodotti nel negozio online del Venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del Venditore, ma servono solo a presentare un'offerta vincolante da parte del Cliente.
2.2 Il Cliente può inviare l'offerta tramite il modulo d'ordine online integrato nel negozio online del Venditore. In tal modo, dopo aver inserito i beni e/o servizi selezionati nel carrello virtuale e aver completato la procedura d'ordine, e cliccando sul pulsante di conclusione della procedura d'ordine, il Cliente invia un'offerta contrattuale legalmente vincolante in relazione ai beni e/o servizi contenuti nel carrello. Il Cliente può anche inviare la sua offerta al Venditore tramite e-mail.
2.3 Il Venditore può accettare l'offerta del Cliente entro cinque giorni,
- mediante trasmissione di una conferma d'ordine scritta o di una conferma d'ordine in forma scritta (fax o e-mail); nella misura in cui è determinante la ricezione della conferma d'ordine da parte del Cliente, oppure
- consegnando la merce ordinata al Cliente; nella misura in cui è determinante il ricevimento della merce da parte del Cliente, oppure
- richiedendo al Cliente di pagare dopo aver effettuato l'ordine.
Qualora si verifichino più delle suddette alternative, il contratto si intenderà concluso nel momento in cui si verifica per la prima volta una delle suddette alternative. Qualora il Venditore non accetti l'offerta del Cliente entro il termine sopra indicato, ciò sarà considerato come rifiuto dell'offerta, con la conseguenza che il Cliente non sarà più vincolato alla sua dichiarazione di volontà.
2.4 Se viene selezionato un metodo di pagamento offerto da PayPal, il pagamento verrà elaborato dal fornitore di servizi di pagamento PayPal (Europe) S.à rl et Cie, SCA, 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo (di seguito denominato "PayPal"), soggetto alle Condizioni d'uso di PayPal, disponibili all'indirizzo https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/useragreement-full?locale.x=en_DE o, se il Cliente non dispone di un account PayPal, soggetto alle Condizioni per i pagamenti senza un account PayPal, disponibili all'indirizzo https://www.paypal.com/uk/webapps/mpp/ua/privacywax-full#:~:text=Si%20tiene%20conto%20che%20l'offerta%20di%20PayPal%20ai%20condizioni%20dell'accordo%20utente. Se il Cliente paga tramite una modalità di pagamento offerta da PayPal, selezionabile durante la procedura d'ordine online, il Venditore dichiara di accettare l'offerta del Cliente nel momento in cui il Cliente clicca sul pulsante che conclude la procedura d'ordine.
2.5 In caso di presentazione di un'offerta tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il testo del contratto viene salvato dal Venditore dopo la conclusione del contratto e trasmesso al Cliente in forma testuale (ad esempio e-mail, fax o lettera) dopo l'invio dell'ordine. Il Venditore non renderà il testo del contratto accessibile oltre tale termine.
2.6 Prima di inoltrare un ordine vincolante tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il Cliente può riconoscere eventuali errori di inserimento dati leggendo attentamente le informazioni visualizzate sullo schermo. La funzione di ingrandimento del browser per ingrandire la visualizzazione sullo schermo può essere un metodo efficace per riconoscere meglio gli errori di inserimento dati.
Il Cliente può correggere tutti i dati inseriti tramite le consuete funzioni della tastiera e del mouse durante il processo di ordinazione elettronica, fino a quando non clicca sul pulsante che conclude il processo di ordinazione.
2.7 Per la conclusione del contratto sono disponibili esclusivamente la lingua tedesca e quella inglese.
2.8 L'elaborazione degli ordini e la comunicazione avvengono solitamente tramite e-mail e tramite elaborazione automatica degli ordini. È responsabilità del Cliente assicurarsi che l'indirizzo e-mail fornito per l'elaborazione dell'ordine sia corretto, in modo che le e-mail inviate dal Venditore possano essere ricevute a tale indirizzo. In particolare, è responsabilità del Cliente, qualora vengano utilizzati filtri anti-SPAM, assicurarsi che tutte le e-mail inviate dal Venditore o da terzi incaricati dal Venditore dell'elaborazione dell'ordine possano essere recapitate.
3) Diritto di recesso
3.1 I consumatori hanno diritto di recesso.
3.2 Informazioni dettagliate sul diritto di recesso sono riportate nelle istruzioni del Venditore relative al recesso.
3.3 Il diritto di recesso non si applica ai consumatori che al momento della conclusione del contratto non sono cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea e il cui domicilio esclusivo e indirizzo di consegna si trovavano al di fuori dell'Unione Europea al momento della conclusione del contratto.
4) Prezzi e condizioni di pagamento
4.1 Salvo diversa indicazione nella descrizione del prodotto, i prezzi indicati sono prezzi totali. L'imposta sulle vendite non è indicata, poiché il Venditore è un piccolo commerciante ai sensi del § 19, comma 1 della Legge tedesca sull'imposta sulla cifra d'affari. Eventuali costi aggiuntivi di consegna e spedizione sono specificati separatamente nella rispettiva descrizione del prodotto.
4.2 Il pagamento può essere effettuato tramite uno dei metodi indicati nel negozio online del Venditore.
4.3 In caso di consegna in paesi al di fuori dell'Unione Europea, potrebbero verificarsi costi aggiuntivi, in singoli casi non imputabili al Venditore, che saranno a carico del Cliente. Tra questi rientrano, ad esempio, le commissioni di bonifico applicate dagli istituti bancari (commissioni di bonifico, commissioni di cambio) o dazi o tasse di importazione (dogana). Tali costi relativi al trasferimento di denaro potrebbero essere applicati anche se la consegna non viene effettuata in un paese al di fuori dell'Unione Europea e il Cliente effettua il pagamento da un paese al di fuori dell'Unione Europea.
4.4 Se è stato concordato il pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il pagamento è dovuto immediatamente dopo la conclusione del contratto, a meno che le parti non abbiano concordato una data di scadenza successiva.
5) Condizioni di spedizione e consegna
5.1 La merce viene generalmente consegnata tramite corriere espresso e all'indirizzo di consegna indicato dal Cliente, salvo diverso accordo. Ai fini dell'elaborazione della transazione, fa fede l'indirizzo di consegna indicato nel processo d'ordine del Venditore. Tuttavia, qualora il Cliente scelga il metodo di pagamento PayPal, fa fede l'indirizzo di consegna registrato su PayPal al momento del pagamento.
5.2 Qualora il corriere incaricato restituisca la merce al Venditore, poiché la consegna al Cliente non è stata possibile, il Cliente si farà carico delle spese per la spedizione non andata a buon fine. Ciò non si applica se il Cliente esercita efficacemente il suo diritto di recesso, se la consegna non può essere effettuata per circostanze al di fuori del suo controllo o se è stato temporaneamente impossibilitato a ricevere il servizio offerto, a meno che il Venditore non abbia informato il Cliente della prestazione con un congruo anticipo.
5.3 Per motivi logistici non è possibile il ritiro personale.
5.4 Il Venditore si riserva il diritto di recedere dal contratto in caso di autoapprovvigionamento errato o improprio. Ciò si applica solo se il Venditore non è responsabile della mancata fornitura e se ha concluso un'operazione di copertura concreta con il fornitore. Il Venditore farà ogni ragionevole sforzo per ottenere la merce. In caso di indisponibilità o disponibilità parziale della merce, informerà il Cliente e gli concederà immediatamente una controprestazione.
6) Riserva di diritti di proprietà
Se il Venditore effettua consegne anticipate, egli conserva la proprietà della merce consegnata fino al completo pagamento del prezzo di acquisto dovuto.
7) Garanzia
7.1 Qualora l'oggetto dell'acquisto dovesse presentare dei difetti, si applicano le disposizioni di legge.
7.2 Il Cliente è tenuto a segnalare eventuali danni evidenti dovuti al trasporto allo spedizioniere e a informarne il Venditore. In caso di inosservanza da parte del Cliente, ciò non pregiudica i suoi diritti di legge o contrattuali per difetti.
8) Legge applicabile
8.1 A tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica il diritto della Repubblica Federale Tedesca, ad esclusione delle leggi che regolano la compravendita internazionale di beni mobili. Per i consumatori, questa scelta di legge si applica solo nella misura in cui la tutela concessa non sia revocata da disposizioni imperative del diritto del Paese in cui il consumatore ha la residenza abituale.
8.2 Per quanto riguarda il diritto di recesso previsto dalla legge, questa scelta di legge non si applica ai consumatori che al momento della conclusione del contratto non appartengono a uno Stato membro dell'Unione Europea e il cui unico luogo di residenza e indirizzo di consegna si trovano al di fuori dell'Unione Europea al momento della conclusione del contratto.
9) Risoluzione alternativa delle controversie
9.1 La Commissione UE mette a disposizione sul proprio sito web il seguente link alla piattaforma ODR: https://ec.europa.eu/consumers/odr.
Questa piattaforma costituirà un punto di accesso per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di vendita e di servizi online conclusi tra consumatori e commercianti.
9.2 Il Venditore non è obbligato a ricorrere agli organismi ADR per risolvere le controversie con i consumatori, ma è disposto a farlo.